Blog di guerriglia semiologica e resistenza culturale


"LA REALTA' E' UNA MALATTIA." Valentino Picchi


martedì 7 luglio 2020

STATUE DELLA LIBERTA'

Non tutte le statue sono dei monumenti e non tutti i monumenti sono statue (1). Una statua è tempio di fissità spesso antropomorfa, narrazione statica che intende significare pausa nello scorrere del racconto sociale: Colombo svetta immobile sul via vai di Barcellona come in diverse piazze italiane il traffico ruota intorno a Cavour o Garibaldi, metaforici compassi di cui rappresentano l’asse fisso. Ogni atto nei loro confronti – da un semplice sguardo all’ atto vandalico – viene inglobato da quella immobilità e da essa significato: la scena è determinata dalla presenza della statua.
L’atto insomma, financo l’abbattimento della statua stessa, è sempre conseguenza stabilita (2) prima e poi assorbita, integrata nell’ atto-statua che ne è causa e che trova il suo carattere di perpetuazione proprio nel suo essere un’azione unica e sempre uguale a se stessa, esaurisce cioè la sua portata semiotica nella ripetizione immobile di sé (3).
Il busto imbrattato, l’imperatore decapitato, l’ex dittatore rimosso dal piedistallo continuano in effetti a raccontare; il vuoto che eventualmente ne rimane non è mai un vuoto di significato: ciò che era prima, continua a dire qualcosa oggi; lo spazio prosegue nel racconto della sua forma e delle sue metamorfosi. Sarà comunque il gesto a esser giudicato, non la statua perché essa stessa fu un gesto o meglio, il passato di quel gesto che lei subisce oggi, lo significa e non importa che essa venga rimossa, modificata, sostituita o rimessa lì: raccontiamo la storia del gesto intero che inizia con la collocazione della statua e continua attraverso la somma dei comportamenti che essa provoca.
Dunque la scultura (4) rimane forma immobile nelle memorie anche di chi non l’ha mai vista ma viene a sapere che prima era lì, divenendo a volte monumento a guisa del bruco che diventa farfalla uscendo dal bozzolo dell’interpretazione.
Il monumento è dinamico e può, fra le varie forme, assumere anche quella di una statua. In tal caso esso parla in vece della statua, invece anche della semplice statua che esso fu prima di trasformarsi in monumento: la statua di un dittatore può persino diventare un “monumento alla libertà” sia per coerenza che per contraddizione (5), sia che venga eretta o che venga abbattuta, l’atto vandalico può addirittura fornire alla statua l’innesco semiotico per trasformarla in monumento.
Se la statua parla sempre al presente nell’ immediatezza della sua presenza e della di lei percezione, il monumento lo trascende attingendo al passato e proiettando la sua narrazione nel futuro.
Passiamo al terzo attore della scena: il gesto. Il gesto esiste e insiste in funzione della statua e del monumento. Esso ne è – come detto – una conseguenza narrativa qualunque ne sia la natura (dileggio, offesa, rito cerimoniale, sguardo ecc.) ma in misura diversa.
Il movimento è ciò che manca alla statua ma essa lo produce intorno a sé sviluppando narrazione ulteriore e dunque ampliando il suo significato (anche oltre le intenzioni di chi l’ha realizzata e di chi l’ha collocata): il significato del gesto scaturisce comunque da quello della statua, non lo cambia ma lo arricchisce. Diverso è il rapporto del gesto rispetto al monumento: qui può essere il gesto stesso a coprirne tutto il volume semiotico, cioè il gesto può essere esso stresso monumento in sé (6).
Riassumendo ed esemplificando: il gesto dello scrivere a macchina appartiene alla statua di Montanelli, il suo dileggio è porzione di tutti i gesti (comportamenti) che essa può provocare intorno a sé; la narrazione che ne scaturisce, la vicenda nel suo complesso, può trasformarla in monumento: un monumento “all’imbecillità” come al “rigore giornalistico”, alla “pedofilia” come alla “libertà di informazione” ecc. quella del monumento insomma è una narrativa mobile che si deposita nell’ osservatore in funzione dei tempi, quella della statua è una narrativa immobile che muove l’osservatore in funzione degli spazi.
La furia iconoclasta che stiamo osservando in questo periodo ha il senso di una ribellione contro le stelle (7): statue e sculture sparse in Occidente intrecciano una costellazione di senso che significa le azioni del presente come conseguenza collettiva di ciò che esse rappresentano nel “bene” e nel “male”, concetti labili questi che seguono le vicende umane come le maree quelle degli astri; sono a ben vedere l’ uniformità e la ripetitività di tali azioni – rispetto alla diversa gamma dei significati che l’oggetto può produrre – vale a dire l’ “uniformità di comportamento nella stessa unità di tempo”  a riflettere, a riprodurre – come in uno specchio – l’immobilità dell’oggetto che lo subisce: non un atteggiamento dinamico e capace di provocare pensiero nuovo e nuovi effetti, ma che ripiega la narrazione sempre indietro, allo stesso punto, incapace perciò di trasformarsi in monumento per depositarsi in uno sguardo realmente consapevole del passato e proiettato nel futuro, lo sguardo cioè di un uomo che viva la sua modernità come dimora di opportunità e non di rivendicazione, come una monumentale sfida di responsabilità da consegnare a se stesso e ai posteri.

HECHIZO  VP

NOTE

[1] Lo status da cui viene la statua ne afferma il suo “stare”, l’esser sta-bilita e fissa come le st-elle in cielo. Il monimentum è il racconto che da una statua, o da qualsiasi altro ente narrante (una persona, un gesto, un’opera d’arte ecc.) può scaturire: il monito sommato al “mentum” che può appunto essere il mezzo o l’atto.

[2] L’atto è sta-bilito dall’esser prima stabilita la sta-tua.

[3] Pensa al moto del mare: sempre diverso da se stesso in ogni istante nel suo perpetuo andare, ma sempre uguale a se stesso nel significare “il mare”.

[4] Scolpire è scrivere, ossia “incidere” che è da una radice “Skar” come suona la “cicatrice” inglese: se la ferita è il fatto inciso nel tempo, la cicatrice è la sua narrazione, scrittura, scultura.

[5] Un ipotetico busto di Adolf Hitler che possa aver rappresentato un monumento di libertà al suo tempo per coerenza, rappresenterebbe un monumento d’oppressione oggi per contraddizione.

[6] Pensa per esempio al gesto della "rovesciata" rappresentato, ogni anno, sulla copertina degli album Panini dei calciatori: un monumento al gesto atletico del calciatore che trova la sua fenomenologia nella ripetitività della pubblicazione.

[7] Nell’iconoclastia il KLASTES è “colui che rompe” l’EIKOS, il “simile”, l’icona che rimanda a un’idea cui si rifiuta di appartenere, di esser simili: sulla prima pietra scagliata dalla mano che si autodefinisce “senza peccato” vengono erette le statue delle peggiori innocenze: quelle autoriferite...

mercoledì 10 giugno 2020

SOFFOCARE


La vicenda Floyd ha attraversato come una cometa la scena del teatro mediale dominata dal dibattito e dai contraccolpi socio-economici legati al Covid 19: una curva a gomito che ha fatto sbandare la nostra attenzione lungo il circuito della narrazione principale.
Dal gomito siamo dunque passati al ginocchio (1), le parti del corpo che creano angoli come quello che forma la bocca quando si apre al suono e al respiro, essi circolano attraverso la bio-scatola umana chiamata “corpo”,  fatta d’angoli come sono gli angoli di un ambiente simbolico che in natura raramente esiste, a forma di cubo: le nostre case e le loro proiezioni mobili altrettanto quadriformi (smartphone, pc, televisori ecc.) in cui nasce la scena stessa, e l’anagramma in scena nasce non a caso mentre scrivo (2).
La nostra attenzione (3) non è dunque libera, trova un percorso costretto fra gli angoli e le asperità sagomate degli ambienti mediali che il teatro narrante viene a occupare con le sue dicotomie vivacizzanti la dinamica del gusto, della parte, attraverso l’appendersi a un estremo o all’ altro dello stesso canovaccio (solitamente il destro o il sinistro): questo è in-trattenimento baby.
“Trattenuta dentro” perciò è la nostra attenzione, fra gli angoli di una geometria ingannevole che progressivamente non ne allarga il respiro bensì le si pianta addosso come le fauci del carnivoro sul collo della preda, costringendola a ridurre la gamma delle possibilità, quelle dei colori per esempio o della verità: bianco o nero (4), vero o falso.
Non muoiono più uomini ma “i vecchi” o “i neri”, non le politiche economiche mietono vittime ma “i bianchi” o “il virus”: le ragioni vanno contro le ragioni e mai contro il torto in sé, terzo litigante che approfitta della distrazione e resta vivo, d’altronde ciò che è torto forma un angolo proprio come fa il ginocchio del calciatore pronto al tiro, o quello del poliziotto sul collo del capitato male, come il gomito con cui ci stiamo salutando da metapazienti vaganti nelle corsie dell’ospedale semiotico che oggi sono le nostre strade, appesi a una flebo invisibile che ci lega le mani e nascosti dietro una maschera a CO2 cui chiediamo un paradossale ossigeno.
Strozzati da un altro uomo, asfissiati da un tifo politico o sportivo (5), affogati da un coronavirus: diversi e numerosi sono i modi di morire soffocati, ce lo ricordiamo pure sventolando la bandierina dell’occlusione, le mascherine a volte persino griffate o colorate (che curioso il vanto del respirare male…) ovvero la pretesa di combattere il soffocamento virale col soffocamento differenziato.
Ma stiamo soffocando tutti è chiaro, proprio come J. Floyd o come purtroppo è successo a molti negli ospedali quelli tristemente veri… forse una dimora senza l’artificio degli angoli ma con le direzioni irregolari e indescritte della natura come è, potrebbe restituire il respiro alla nostra attenzione, un nuovo ossigeno che riallarghi il pneuma delle ragioni universali spezzando gli steccati della narrazione imposta – che sono la geometria di quel ginocchio o di quel virus che incombono sul nostro collo e la nostra gola – e trasformando la genuflessione simbolica in riflessione concreta per ricondurre i colori al Colore, le idea all’Idea, gli uomini all’Uomo… 
Bene... respiri pure normalmente.

HECHIZO  VP

NOTE

[1] “Gonìa” è proprio l’angolo dal greco, come il gomito da una radice “Kup” che porta al latino “cubitum” e poi appunto al nostro “gomito”: la goniometria parlante del nostro corpo.

[2] In scena, la SKENE greca, si dà vita a una scena: con la stessa parola si intende l’ambiente e l’azione che vi si svolge, così la nostra risposta all’ azione inscenata entra a far parte dell’ambiente scenico nel teatro (scena) della realtà.


[3] L’ attenzione è voce del verbo “attendere”, l’ “ad-tendere” latino che è il tendere a qualcosa, l’aspirare ossia un tirare il fiato (anche simbolico riguardo a un’ambizione) che è dinamica del respiro.

[4] Dove il nero è negazione del colore e simbolicamente morte (nekros), il bianco ne è la somma: di fatto bianco e nero non possono negarsi l’un l’altro ma devono essere complementari per esistere, sia come parole che come concetti.

[5] Dal greco TYPHOS che è il vapore, il fumo che obnubila, perciò anche associato alla malattia.



domenica 17 maggio 2020

LA FASE MAGICA


I governi del mondo navigano più o meno a vista quanto alle misure da intraprendere per fronteggiare la problematica del Covid 19, con le ripercussioni sul piano economico e sociale che stiamo osservando. La scienza “ufficiale” ancora non offre le adeguate risposte almeno per porre a tacere le più esacerbate teorie complottiste: la bilancia dialettica resta in sostanziale equilibrio mentre il fronte scientifico non riesce a procedere oltre quello sterile determinismo autoreferenziale che viene sbattuto in faccia all’interlocutore di turno, non offrendo risposta certa a tutte le ragioni della curiosità usa la ragione del martellamento mediale (1).
Fidarsi dei responsabili autoproclamatosi tali da non ben chiare, o forse chiarissime, eziologie metapolitiche è quanto mai un atto di fede: vaccini sì però, distanze certo ma, mascherine in modo che, guanti invece no, il virus poi chissà… la scienza è un atto di fede, voilat (2).
Come in ogni forma professionale dei linguaggi (quello medico per esempio) la proliferazione dei concetti corrisponde a un’attenzione più concentrata verso determinate proprietà del reale, il reale stesso diventa oggetto del pensiero finché questo rappresenti un mezzo per la soddisfazione dei bisogni dai più elementari ai più complessi, così il cammino della ragione accomuna l’uomo antico al moderno: la varietà delle opinioni, il tenore della possibilità speculativa, è data dalla intensità dell’osservazione.
E’ in questo che l’osservazione stessa – lo insegnano gli antropologi – si evolve da processo spregiativamente definito “magico” [3] da parte dell’uomo moderno rispetto all’approccio fideistico dei suoi antenati, in “metodo scientifico”: questo è ciò che chiamiamo progresso. Ma sarà poi così razionale immaginare – sì, “immaginare” – che il comportamento (alias: linguaggio) scientifico si sia sviluppato in modo prettamente lineare partendo da un atteggiamento superstizioso fino all’attuale forma che si vuole puramente “laica” e “razionale”? Ma non è forse il progresso scientifico un continuo abbandono di credenze prima elevate a verità assolute?
Il problema non è stabilire il legame esistente fra un intruglio di spezie e la guarigione dell’anima men che meno di quello fra la caduta di una mela e il moto dei corpi celesti, ma indagare la meccanica del pensiero che quei legami accomuna tutti: la riduzione dell’iniziale caos intuitivo a forma ordinata del ragionamento, fino alla prossima tappa intuitiva che, creando del nuovo disordine attraverso la confutazione, produrrà un ulteriore progresso verso la comprensione del fenomeno e della sua complessità.
Di fronte alla novità che interroga, l’uomo ha sempre lo stesso atteggiamento: vi specula in funzione dei suoi bisogni ponendo nei territori del dogma (4) ciò che, se messo in discussione, possa minare le fondamenta dell’architettura logica su cui egli fonda il soddisfacimento di quei bisogni. E’ più utile interrogarsi prima e seriamente sui bisogni che l’uomo moderno ha selezionato e gerarchizzato e quindi poi sulle risposte che il contesto di cui fa parte gli invia: Covid 19 è oggi una di queste risposte, non certo la domanda. Ed è proprio in merito al modo di porci la domanda giusta che siamo antropologicamente pressoché in un fase magica e fideistica: distanze? Plexiglass? Vaccini e microchip? Sono domande immaginate in un ambiente dialettico, quello tra noi e la realtà, identico a quello dell’uomo primitivo (5).
La rivoluzione delle geometrie sociali – che è il nostro lancio dei dadi, il nostro indagare le interiora della bestia augurale – rappresenta una modifica del rito linguistico: l’abbraccio, il bacio o l’impropero urlato in faccia, costituiscono linguaggio come tutte le dinamiche della prossimità, ed è anche dalla articolazione e dalla qualità di questo linguaggio che possiamo riuscire a distinguere il vero progresso dell’uomo nuovo in mezzo ai residui di una balbuzie scandita dal timore apotropaico dell’altro e dalla reciproca emarginazione.

HECHIZO  VP

NOTE

[1] La “ratio” è ragione derivante dalla “razione”: per sua natura non rappresenta l’intero ma una parte sola della verità; è la ragione dei relativisti infatti che però si trasforma in valor di fede quando pretende, contraddicendo se stessa, di occupare tutto lo spazio della verità affermando “tutto è relativo”: il relativista come il miglior ultrà del (suo) dogma?

[2] “Quanto proteggono davvero le mascherine chirurgiche? Non si sa.” (Giuseppe Remuzzi, secondo medico italiano in base all’indice di autorevolezza scientifica H-Index. Fonte: intervista a “Il Messaggero”).
“Sull’ immunità non ci sono certezze. Un vaccino per il coronavirus non è mai stato provato sul campo, quello in studio per la SARS si è fermato alle fasi preliminari. Sarebbe il primo contro un coronavirus.” (Alberto Mantovani: patologo, immunologo, divulgatore scientifìco e accademico, al primo posto fra gli scienziati italiani nell’ indice di autorevolezza scientifica H-Index. Fonte: intervista al “Corriere della sera”).

[3] Dall’ antico persiano “magu”: questi i sacerdoti che in Persia erano anche medici e uomini di scienza. Anche fra gli indiani d'America l' "uomo di medicina" era lo sciamano: arte medica e religione combaciavano.

[4] Che origina da “dokeo” (“opinare” e “credere”): il dogma è dunque pur sempre un’opinione.

[5] La magia delle fasi 1,2,3… con cui ci viene dato di scandire il nostro tempo sociale si pone visibilmente in atto nella serie di epifanie che abbiamo visto manifestarsi di fronte ai nostri occhi: dalle strade deserte ai volti coperti, alle innaturali distanze che dobbiamo imporci insomma a una intera visione del teatro sociale drasticamente trasformata dal sortilegio della legge: è infatti la “phasis” un’apparizione, un mutamento della forma di ciò che osservi.

domenica 19 aprile 2020

FEBBRE


L’ #iorestoacasa ha ormai consolidato i suoi afflati nella forma dello slogan istituzionalizzandosi nelle trame del linguaggio insieme ad altri elementi come il grido alla “guerra” contro un nemico che ha sempre più chiari i connotati del simbolo (1). A ben vedere, ma soprattutto ascoltare, il “restare a casa” rappresenta un vero e proprio cortocircuito del linguaggio tardo-capitalista che fonda il suo ruotare giroscopico sull’esasperazione del tempo-lavoro, volendoti in realtà costantemente “fuori casa”.
Questo tempo apparentemente sospeso non smette di parlarci come numeri. Il linguaggio della produttività permea anche quello dell’epidemia dove le cifre riguardanti vittime, malati e guariti scandiscono una fantomatica marcia verso una normalità che ha iniziato a esistere nel momento stesso in cui è terminata, facendosi passaggio verso una nuova normalità: è così che nascono le epoche, esse non sono che il racconto della normalità precedente (2).
Dal canto suo il racconto del dio-produttività reagisce come una bestia ferita eccitata dal suo stesso sangue e compie un balzo repente affondando artigli, denti e bytes nel "corpus" del tempo domestico: la casa. Dunque la casa diventa ufficio: puoi restare in pigiama, anche nudo magari, tanto “a lavoro” non ci vai più perché sei tu il tuo lavoro. La forma del tuo quotidiano, del tuo tempo cioè, non vive più quella cesura simbolica del vestirsi, prepararsi, il rito del cambio della maschera tra la socialità domestica e quella dell’ambiente lavorativo; e questo se ti dice bene perché in molti casi, dal commerciante al piccolo imprenditore al dipendente privato, non sei neanche più il tuo lavoro ma puro debito: la bestia riesce ad articolare solo il verso del debito laddove non riconosce più l’odore della preda, è il ruggito della sua fame (3).
E’ più che mai tangibile la forma virologica che abbiamo dato al nostro tempo ma già prima che il Covid 19 abbandonasse i territori del sintomo per evolversi in quelli del simbolo, essa viene informata (“resta a casa”, “lavati spesso le mani”, “dona alla Protezione Civile” ecc.) e iperbolizzata nella frequenza del messaggio costringendoci a guardarla in faccia a guisa del cucciolo col muso premuto sulla sua pisciatina, istruendo al “non si fa”: domesticazione in entrambi i casi.
L’isolamento fisico e le distanze di sicurezza rappresentano oggi la traduzione informata del nostro rapporto con l’alterità, della nostra dissociazione dall’ altro in una interpretazione meccanica e funzionale della realtà per cui tutto svolge un servizio e diventa esigibile se puoi pagarlo in virtù di un rapporto economico, di una visione contrattualizzata del sociale dove l’esilio della gratuità determina anche quello della sua più familiare conseguenza: la gratitudine. L’ altro insomma esiste e insiste nei limiti della sua funzione, portatore asintomatico del virus dell’ inservibilità, facile a evolversi in quello dell’ asservibilità, per cui i confini astratti della nostra libertà si sono concretizzati nel balcone di casa per tradurci nei piccoli fratellini del Grande Fratello, scrupolosi osservatori dello jogging altrui, festosi al ritmo di danze barocche intorno al totem dell’intrattenimento: libertà è intrattenimento, libertà è jogging (4).
Lavoro, privacy, alterità, consumo, tempo libero e tempo-lavoro: elementi che, se non stai riconsiderando adesso, non ti verranno imposti perché semplicemente continueranno a esserlo come prima; c’è da sovvertire questo “prima” – il futuro è l’oggi – riparlando la normalità per parlare di un’ epoca come nostra, quella che possiamo darci senza che ci venga imposta.
Il tempo dunque è un luogo in quanto forma, la forma per esempio di un corpo quale proiezione del nostro in cui agire noi stessi come un virus, come ospiti, come causa di una febbre (5) che abbiamo appreso dagli esperti essere un male benefico e purificatore, il primo sintomo di guarigione: la febbre della libertà.



HECHIZO  VP

NOTE

[1] Il greco SYMBALLO: “metto insieme”, “compongo” i segni e i significati della realtà come linguaggio per cui la volontà non ne distingue più i singoli elementi, le loro cause e conseguenze, fino a farsi agire dal simbolo: finché ne distingui le maglie possiedi tu l’idea, quando esse divengono uniforme tu divieni il suo soldato.

[2] La fermata, dal greco “epoché”, dove il tempo idealmente si ferma per cambiar forma e riprendere il viaggio, ma il viaggio è mosso dal racconto di chi è sceso in stazione a raccontarlo risalendo poi su un treno diverso che sarà raccontato da altri: cambia il racconto, cambia l'epoca.

[3] “Debito” è il “dovuto”, la misura stabilita del tuo “dovere” ma nel passato (è infatti un participio passato) ma che ti vincola nel futuro, si trasforma in un “dovrò”: la bestia punta al futuro perché non può sottrarti il “presente” in quanto dono gratuito e solo tuo che ti lascia sempre in credito; la chiave per affamare l’animale che si nutre di futuro attraverso il passato è dunque nella gratuità del tuo “presente”, nel donarlo come ti è donato: il dono sovverte le regole dell'economia.

[4] “Jog”, il saltello dei sassoni, sul balcone o per strada è poi la stessa cosa… la stessa “libertà”. Come quella “epidemia del ballo” che nel 1518 si manifestò a Strasburgo dove, per un caso di isteria di massa, circa 400 persone iniziarono a danzare forsennatamente per giorni fino alla morte per infarto, ictus o sfinimento.

[5] Che origina nel “BHE” indoeuropeo riferito al tremore, al brivido che ferve nei corpi vivi e convulsi dalla prigionia della paura (“bi-bhe-mi” nel sanscrito è “io temo”)


mercoledì 1 aprile 2020

LE CIRCOSTANZE DEL POTERE


Le tube non si usano più nemmeno tra i ricchi ma lui ce l’ha perché è così che spesso immaginiamo un ricco: è lì che mangia seduto a un tavolo lunghissimo insieme ad altri ricchi quasi tutti con la tuba in testa, certo non è etichetta mangiare indossando un copricapo ma altrimenti non sarebbe un pranzo tra ricchi come ce lo immaginiamo noi, e poi i ricchi fanno come gli pare.
La ricchezza va sempre a braccetto col potere: non vedrai mai un povero al potere e questo a prescindere dalla tua immaginazione, forse potrebbe anche accadere in circostanze assai peculiari ma, appena al potere, quel povero smetterebbe immediatamente d’esser tale. Dunque la gente a quel tavolo è per forza gente di potere, loro però sanno bene di non aver potere sulle circostanze: possono cercare di imporre a qualcuno come viverle le circostanze ma non governarle, almeno non del tutto. Adesso per esempio, disquisendo del mondo e di scambi commerciali su ampia scala, stanno ingollando del buon cibo, roba d’alta cucina servita da uno di quegli chef che impazzano in TV, con posate d’argento e bicchieri di cristallo, bottiglie di vino rosso da centinaia di euro ma questi elementi della ricchezza non li hanno stabiliti loro, come quelle ridicole tube che insistono sul loro capo: ce li immaginiamo così, è un fatto culturale.
Hanno un ulteriore elemento che li caratterizza: i loro connotati, sì perché assomigliano proprio a dei maiali, maiali con la tuba. L’utilità del maiale è nota a tutti e per certi versi se lo meriterebbe pure un posto a quel tavolo, certo più di alcuni politici che spesso immaginiamo a gozzovigliare trattando appalti e stringendo accordi in ristoranti di lusso, con o senza tuba che ora in effetti non va più, e neanche questo lo hanno deciso loro.
A ben vedere quel tavolo lo hai popolato tu, la circostanza è questa; è così che immagini il potere e se le cose le immagini in un modo, il più delle volte, quelle ci diventano anche se sei povero.
C’è qualcosa nel potere, e ovviamente nel maiale, che dipende da te: è la cultura, per cui tutto un insieme di esperienze, abitudini e nozioni in cui ti sei trovato immerso e da cui hai assunto qualcosa spizzicando qua e là, ti portano a vedere un branco di maiali seduti a quel tavolo piuttosto che dei nobilissimi purosangue (i “Napoleone” orwelliani non sono mica frutto del caso).
Sia i maiali che i cavalli ignorano tutto questo, non li sfiora nemmeno il pensiero di essere immaginati da chicchessia o persino di potersi immaginare seduti a un tavolo a mangiare con coltello e forchetta: questa è una circostanza da non prendere così alla leggera perché se un maiale fosse in grado di immaginarsi come un prosciutto pronto per l’affettatrice o un cavallo di poter essere rinchiuso in un recinto ecco molte cose cambierebbero, dalla sorte dei maiali e dei cavalli – che se non altro ci renderebbero le cose ben più difficili – fino alla tua idea di potere, anzi probabilmente quel tavolo si svuoterebbe così come i recinti e magari riusciremmo pure a immaginarci un povero al potere.
L’immaginazione dunque è una bella responsabilità, e lo sa quel tizio seduto in fondo al tavolo, l’unico senza la tuba in testa e con il volto umano: se ne sta lì tra i maiali e non riesce a mangiare, sta provando a immaginare di essere immaginato da un maiale o da un cavallo, vuole sovvertire le regole del potere e quelle dell’immaginazione, anzi lo ha già fatto proprio adesso: se le cose le immagini in un modo, quelle spesso ci diventano e se poi le circostanze impongono che quel tizio abbia i tuoi stessi connotati, allora la rivoluzione è a un passo.


da "ESSI PARLANO" © 2010 (ed. Geniocellula)
Valentino Picchi

Immagine by FRANZ BORGHESE: "Colazione all'aperto" 



lunedì 23 marzo 2020

LA CONNESSIONE


“E’ un fatto che i rapporti tra i progressi dell’automatismo e quelli della paura sono molto stretti: pur di ottenere agevolazioni tecniche, l’uomo è infatti disposto a limitare il proprio potere di decisione. Conquisterà ogni sorta di vantaggi che sarà costretto a pagare con una perdita di libertà sempre maggiore. Il singolo non occupa più nella società il posto che l’albero occupa nel bosco: egli ricorda invece il passeggero di una veloce imbarcazione che potrebbe chiamarsi Titanic o anche Leviatano. Fintanto che il tempo si mantiene sereno e il panorama è piacevole, il passeggero quasi non si accorge di trovarsi in una situazione di minore libertà: manifesta anzi una sorta di ottimismo, un senso di potenza dovuto alla velocità. Ma non appena si profilano all’orizzonte iceberg e isole dalle bocche di fuoco, le cose cambiano radicalmente. Da quel momento non solo la tecnica abbandona il campo del comfort a favore di altri settori, ma la stessa mancanza di libertà si fa evidente: sia che trionfino le forze elementari, sia che taluni individui, i quali abbiano conservato la loro forza, esercitino un’autorità assoluta.” (E. Junger: “Trattato del ribelle”, 1951).
Il ricorso diffusivo allo smart-working e la novità della telescuola stanno introducendo nelle nostre case quella realtà lavorativa che abbiamo sempre vissuto come abito extradomestico sostituendo alla solida sacertà del tempio domiciliare le scenografie e le atmosfere precarizzanti tipiche dei call-center o dei centralini telematizzati da cui spesso arrivano certe chiamate fastidiose. In tal caso il fine non ha certo bisogno di giustificare i mezzi che anzi si spera confermino la loro utilità (1), ma solo finché non sarà il mezzo a voler giustificare il fine di questa implementazione comunque forzata.
La geometria amorfa e incerta di tale prigionia postmoderna ci ha messo in stretta connessione con… la connessione (2): aumenta la dimensione privata del tempo tecnologizzato, il tempo-lavoro conosce una nuova estensione nello spazio modificandone i connotati. Si allude certamente anche a questo nel mantra mediale che recita “niente sarà più come prima”.
L’isolamento domestico rende ancor più netto e visibile il confine esistente tra il nostro vissuto e l’evento – l’epidemia da Covid 19 – che lo sta determinando, cioè la sua narrazione a cascata caratterizzata da un’accelerazione di gravità fatta di enunciati sloganistici (3), flussi partecipativi eteromorfi veicolati nei social-media, appuntamenti mediali scandenti il ritmo ferale della mortalità da-con-per coronavirus. Lo stesso accade coi rapporti umani, una nuova socialità, ormai già vecchia, ammortizzata dallo strumento tecnologico – video chiamate, telelavoro ecc. – il quale detta la narrazione della compagnia diluendo l’immediatezza di ciò che prima era sguardo, voce, stretta di mano nel filtro della metarealtà: la connettività diviene iperconnessione.
Se l’aspetto centrale del problema – come di ogni problema – è la sua narrazione (4), allora è nel linguaggio e nel suo potere costituente che dobbiamo distinguere tutte le voci che vi partecipano per tentare di incontrare la nostra voce nel capitolo della storia, ammesso che vogliamo iniziare a scriverla e non continuare ad assorbirla, appunto, come narrazione. Nello slogan “niente sarà più come prima” per esempio è chiara l’intenzione costituente di un “prima” (5) e di un “dopo” – il tempo è d’altronde creazione linguistica assai potente – e sebbene ci è dato ignorare il movente di tale artificio, l’indagare il tempo come linguaggio ci permette di scavalcare il velo del parlato impostoci per osservare come in realtà è la forma del nostro vivere che sta subendo gli intenti della narrazione principale. Ragionamento complicato? Mi rendo conto. Allora facciamolo, rubiamo il fuoco della narrazione agli dèi megafoni: “niente sarà più come prima” loro dicono, ma questo “prima” semplicemente non esiste perché diventa tale solo quando si verifichi un “dopo”, il “dopo” d’altro canto non esiste finché ci troviamo nel “prima” ma possiamo solo immaginarlo… ecco, “immagina” e subito parla ciò che hai immaginato così esso prenderà forma, il momento è favorevole a dispetto della drammaticità dell’ora: imponi il tuo racconto adesso e il tuo tempo avrà la forma che tu gli avrai dato: puoi fondare una modernità simile a te e alle tue istanze più profonde, così davvero nulla sarà come prima perché sarà a tua immagine e somiglianza, non come ti è stato imposto fino adesso in tutti i “prima” che hai vissuto e nei “dopo” che hanno immaginato per te. Più chiaro adesso? Più chiaro l’adesso?
L’uomo libero dà significato allo strumento, non il contrario o meglio ancora l’uomo libero sceglie di significar se stesso come suo strumento: allora non farti connettere, piuttosto connetti… perché tu sei la connessione stessa, niente di più semplice da capire.


HECHIZO  VP

NOTE

[1] Notare come l’  “uso” che si fa di una cosa possa diventare abito, appunto “uso” nel senso di costume o modo di vivere che già può definirsi “abuso” in una crasi fatale tra abitudine e uso.

[2] CON-NECTERE è “legare insieme”: come ci viene dal sanscrito lagh che è “legare” e proprio in modo stretto in quanto strettamente legato al gemello agh che è “stringere” per cui ciò che è collegato (CON-NEXUS) è anche costretto (CON-STRICTUS), forzatamente come conferma l’insofferenza inglese a ciò che è “strong”, forza che co-stringe a mo’ di corda (“string”) che lega… anche la “brexit” è questione di linguaggio.

[3] Lo “slogan” è l’antico “slogorne” ossia il grido di battaglia (dal gaelico sluagh-ghairm) dei clan irlandesi, dunque una sintesi linguistica per muovere l’intero clan a un’azione comune.

[4] La narrazione ha inizio nel sanscrito gnanam, “cognizione”: tutto ciò di cui hai cognizione è una narrazione, il NOSCERE latino che unito all’IGARE (“agire”) trasforma la conoscenza in azione; in inglese per esempio il raccontare “to tell” equivale al distinguere nel senso di porre in ordine le cose: nella narrazione in somma è la scintilla della creazione razionale così come offerta al nostro mondo cognitivo.

[5] Fra gli inganni del tempo parlato scopri che “prima” sin dal sanscrito e poi nel latino significa “in avanti” e in effetti, appena è detto, il “prima” si trasforma in “dopo”: il “prima” non esiste quanto il “dopo” e d’altronde chiediti quanti “prima” hai attraversato per trovarti nel “dopo” che è il tuo adesso? Niente paura dunque.

lunedì 16 marzo 2020

0


Quella che stiamo vivendo è una strana prigionia fatta di cifre (1) e informazioni còlte qua e là nel giardino capitale degli schermi che ormai tutti abbiamo la possibilità di frequentare, anche chi non ha nemmeno il balcone. Le circostanze ci inducono a riconsiderare quella che è la nostra esperienza del reale, trasponendola sul piano della esperibilità: cosa stiamo percependo di ciò che accade intorno alle nostre mura domestiche? Quale la natura di questo assedio invisibile che sospende il nostro quotidiano relegandolo in un limbo fumoso di riscoperte primarie e rassicurante modernità?
Possiamo renderci conto di quanto ci separa dal danno effettivo, e soprattutto di cosa: tra noi e la realtà del contagio (2) passa infatti una coltre di informazioni, dati e speculazioni che rendono il nostro toccare con mano un mero toccar del pensiero e dell’ipotesi almeno finché non ci tocchi davvero la disgraziata sorte di contrarre in prima persona questo virus e dunque la vera esperienza di lui.
Basta allora varcare appena la soglia del nostro domicilio forzato ma non di quello che chiamiamo casa, bensì della dimora che ci è stata costruita intorno fatta di numeri e attesa dei numeri (3) avanzando un passo in quella coltre.
La nostra esperienza e il nostro parlare sono sempre ammortizzati da una narrazione che preesiste: quella che opera dentro noi stessi e quella che ci danza intorno, è maieutica che precede il gesto confinandone l’efficacia e le potenzialità creatrici nel regno delle conseguenze, i padroni della narrazione sono in tal caso i padroni dei numeri… padroni del gesto dunque. Modificare questa fotografia sconcertante della nostra attualità, riappropriarci dell’azione, significherebbe allora modificarne i numeri (3), ma questo non è ovviamente possibile: un dato è un dato, la cronaca è cronaca (4)… a meno che non smettiamo di ricordare che i numeri sono parola, già come gli dèi.
Se il mito fondativo di ogni civiltà nasce dalla parola dell’uomo, non sarà la nostra ad esser narrata ai posteri attraverso la mitologia del numero ma dal vocabolario con cui la esprimeremo, per questo dobbiamo opporre alle insegne delle cifre le lance del significato, il giavellotto che scagliato s’ incagli nell’enunciato molle degli slogan e delle statistiche producendo piani ulteriori della discorsività: riparlare il sociale, interpretarne i vuoti, smettere per primi di pensarci come numeri se non vogliamo essere trattati come tali dunque non come una massa ma somma di intelligenze, non come quantità di corpi destinati al macello della produttività ma pluralità di anime quando ri-usciti da qui, riuscendo a disegnare un nuovo modello sociale.
L’uomo di oggi è il dio di domani: così verrà parlato, non certo come un numero perché il momento degli dèi è il momento zero e per fare un mondo veramente nuovo, ogni volta, è inevitabile partire da zero (5).
Laciamoci dunque contagiare dal virus dell'azzeramento passando dalla mortificante discorsività del prigioniero a quella di una sfida di civiltà, Prometeo è in giro.

HECHIZO  VP

NOTE
[1] La cifra è dall’arabo “cifr” che significa “vuoto” e numericamente lo “zero”: è dire che un numero può esser riempito di qualsiasi significato.

[2] Cum-tangere (“toccare insieme”): quel che stiamo toccando della realtà è ciò che arriva dall’ in-formazione.


[3] Il “numerus” è “parte assegnata” come “nomos” ossia legge: il numero è legge, indica e non offre spazio di interpretabilità, è infatti segno di comando dal greco NEYO, il “nume” associato al concetto di divinità, quella del misurabile cui ci inchiniamo sudditi: disobbedire al numero è il nuovo atto laico.

[4] Il racconto del tempo CHRONOS che è la sua stessa costruzione in quanto dalla radice sanscrita KRA che è “fare”, “compiere”: dunque la cronaca, costruita dalla divinità del numero, crea il tempo come narrazione, quella che siamo abituati a chiamare “storia”.

[5] Lo zero nell’antica tradizione ebraica corrisponde all’ ALEPH, la prima lettera dell’alfabeto che per analogia è il principio delle cose, lo ritroviamo espresso nell’ ALFA nei più antichi documenti della grecità; fatale la sua forma circolare per alcuni etimologi richiamante allo ZER ebraico per significare, attenzione, “corona”…